transeuropa edizioni
27 Febbraio 2021
Francesco Negri
Ultimo stadio
TRANSEUROPA presenta il proprio esordiente di punta del 2020, con un romanzo fuori collana e in tiratura limitata "uncut" (non del tutto rifilata): ogni copertina, inoltre, è stata personalizzata copia per copia dall'autore (50 copie disponibili fino a esaurimento scorta). Ebook disponibile in formato PDF o ePub. Ambientato in una Milano livida
Eldis Jubani
Ogni volta dal principio
Cosa significa lasciare la propria patria, la lingua, gli affetti, la scuola, una rete di relazioni fittissima e partire per destinazione ignota, inseguendo i desideri e le paure del padre in una terra straniera? A soli sei anni, la protagonista di questa vicenda affronta una burrascosa attraversata in mare dall’Albania all’Italia
Andrea Toso
Il materiale umano
In un futuro prossimo, in cui Salvini diventa premier e impiega lo stato di emergenza per imporre un regime autoritario: lo scontro sociale si riaccende seguendo dinamiche conflittuali e ideologiche già conosciute in passato e si riaffaccia il terrorismo di matrice politica; in una notte di fine novembre, una militante delle
Mario Scalesi
Le poesie di un Maledetto
Le poesie di un Maledetto, nella attuale traduzione in italiano di Salvatore Mugno, con il testo originale francese a fronte, sono l’unica silloge dello scrittore e critico letterario italo-tunisino Mario Scalesi (Tunisi, 1892 – Palermo, 1922), ritenuto l’iniziatore della letteratura magrebina di espressione francese e il principale poeta tunisino in lingua
Franco Costantini
Scorporare
Itinerario conoscitivo tra le immagini, Scorporare è un dialogo amoroso ininterrotto, una raccolta di liriche quotidiane, metafisiche, politiche che delineano il tempo di un’attesa infinita e incompresa. Segnata dai temi della contemporaneità, la silloge interroga la realtà un pezzo alla volta, cercando di trascrivere ciò che si cela sotto il manto
Daniel Skatar
EUgoslavia
EUgoslavia non racconta l’esilio o la nostalgia di un luogo, ma la memoria di un luogo che non esiste più, fagocitato dalle piccole patrie. E simili sono le piccole patrie in cui l’umanità, solo apparentemente più globale, si confina, in assenza di visioni. Le relazioni umane diventano mondi chiusi senza prospettiva,
Ilkka Taipale
Cento innovazioni sociali dalla Finlandia
Le invenzioni politiche, sociali e pratiche che hanno disegnato il volto della Finlandia d’oggi
Come si fa a essere un popolo felice? La risposta dei finlandesi, in questi 100 saggi brevi e di facile lettura, è che l’inventiva a scopo sociale e solidale è un’ottima chiave di lettura del welfare nordico. Soluzioni che hanno portato a traguardi come il successo della scuola, le “quote di
Lia Perrone
Il caso Moro tra storia e finzione
Dal 1978 a oggi, Leonardo Sciascia, Alberto Arbasino, Dario Fo, Giuseppe Ferrara, Marco Bellocchio, Giorgio Vasta, Daniele Timpano e numerosi altri scrittori, drammaturghi, cineasti si sono appropriati del caso Moro trasformandolo in un oggetto narrativo all’incrocio tra storia e finzione. Questa abbondante produzione fittiva è al centro del presente saggio: l’accurato
Antonio Zebele
Morte dell'autore e scritture del sé
Da sempre il ruolo che spetta all’autore è uno dei punti più controversi della pratica letteraria. Ribaltando il topos della morte dell’autore auspicato da Roland Barthes nel 1968, lo scopo di questo libro è, invece, mettere in luce l’iper-presenza dell’io autoriale nell’industria culturale e nelle narrazioni contemporanee, il che è facilmente
Alessandro Giacomini
Una stella per amica
L’idea del libro è di Giulio Giorello, profondo estimatore e amico di Margherita Hack, ma hanno contribuito con ricordi personali pure Sergio Staino, Piergiorgio Odifreddi e Don Pierluigi Di Piazza.Un disegnatore dalla penna sottile, un ateo convinto, un prete anomalo, figure che ben si accordano con Margherita Hack.Il libro descrive l’intima amicizia con Margherita Hack, frammenti
Livio Borriello
Esercizi per accorgersi del mondo
Il vero evento del mondo, quello che dovrebbe sbalordirci ogni giorno, è forse il fatto che esista e accada. È la sua ovvietà, che è straordinaria. Comprendere ciò, significa comprenderlo più profondamente, e ci offre una chiave possibile per trasformarlo. C’è bisogno forse di un nuovo approccio
Maria Altomare Sardella
Teatro volume 1. Stazione centrale; Tre minuti alle quattro
STAZIONE CENTRALE – dramma in due atti Intorno a una bancarella davanti alla stazione centrale di una grande città come tante nel mondo, cinque persone vivono il loro inferno quotidiano. Lijing, una sex worker; Vito, un barbone ex prete; Bruno, un giovane spacciatore; Lindo, il boss, ed Endrit, suo assistente, sfruttatori
Transeuropa Edizioni - 54100 Massa, Toscana, Italy.
Tel. +39 0585 354643