transeuropa edizioni
28 Giugno 2022
Gabriella Zeno
La divoratrice di libri
La famosa “scrittrice assassina”, Wanda Ellis, ingaggiata da un anziano filologo e autore, si mette alla ricerca di alcuni libri mai ristampati da 25 anni. Perché, di questi titoli, non restano che copie malridotte con sopra segni di manomissione? Perché per accedere al loro prestito bibliotecario bisogna dimostrare la propria “buona
Silvio Modesti
Prima partita insonnia
Qui c’è la storia di un gruppo di ragazzi e del loro tentativo di districarsi nelle difficoltà della vita, vissuta con sarcasmo e cinismo. La spietata normalità della loro routine verrà affrontata con baldorie, sbronze, viaggi in Europa, calcio, lavoro in cantiere, esperienze amorose, sperimentazione di droghe, lunghe scarpinate nei boschi.La
Cinzia Petri
Io sono figlia unica
Quando Amelia rientra a Roma da Ankara sulla scia delle intemperanze sentimentali del marito, scopre una villa abbandonata nel cuore della città: qui il suo desiderio si accanisce con la forza delle cose taciute. Con l’aiuto di Adalet, amica preziosa e amante di Cosimo, intraprende un rocambolesco viaggio a ritroso nella
Irene Grazi
Scritti e poesie
“Scritti e poesie” di Irene Grazi è una raccolta di testi in prosa e in versi scaturiti spesso da momenti di quotidianità che si allargano alla riflessione o all’ intuizione del mistero dell’esistenza. I temi sono quelli del tempo che scorre, dei ricordi, del senso della vita, della solitudine dell’anima, della
Sergio D'Amaro
Sala d'attesa
“Sala d’attesa”, composta di due parti (la prima eponima e la seconda intitolata Come le foglie) è più esplicitamente ricollegabile a illustri riferimenti letterari e artistici, attestati nelle opere di Samuel Beckett, Dino Buzzati e Edward Hopper. Attendere è un’altra declinazione di sperare, di temere, di riflettere illudendoci di fermare o
Alberto Roversi
Storie esemplari di spiriti delicati e bollenti
Poesia come atto di guerra contro il lirismo dei poeti lessi supponenti e incomprensibili, che si sentono maestri dell’umanità perché scrivono “afrore” anziché “puzza”. Poesia come atto di comunicazione che condensa in poche parole forti e chiare vissuti complessi, per renderli facilmente accessibili a chiunque. Poesia come frutto non cercato di
Mauro Montanari
Paura e ansia: istruzioni per liberarsene
Noi ereditiamo la paura dai nostri antenati e dal mondo animale, ma allo stesso tempo essa cresce con noi, si specializza, si trasforma, si espande. È bambina quando siamo bambini, poi diventa adulta e invecchia. La paura ha una sua funzione nella formazione dei branchi di animali, così come anche nella
Barbara Grilli
Effetto Kundalini
Uno libro nato dalla realizzazione di una Kundalini completamente risvegliata, così come lo sviluppo della visione del Dalai Lama che lascia intendere la possibilità di esserne l’emanazione. Il viaggio in India per diffonderne la conoscenza e il perno centrale dell’importanza dell’energia della Kundalini: i due aspetti geniale e oscuro della Kundalini
Andrea Pitto
Il mondo come ribellione e reazione
Homo pandemicus e teorie della cospirazione nel tardocapitalismo
Il tardocapitalismo permea i fenomeni sociali, gli individui, le masse, la stessa pandemia e sta invecchiando, ma crede di essere ancora in forze. Si sente in salute, tuttavia la sua condizione è aggravata da un microrganismo invisibile - inconsistente come il denaro - capace di mettere in crisi la porzione più tradizionale
Antoanetta Marinov
Sì lo voglio
Autobiografia di un'educazione
«Antoanetta Marinov va in giro per strada vestita da sposa e così riprende vita l’idea della “Sposa in viaggio” di Pippa Bacca. Nel suo omaggio la giovane artista italiana percorre il quotidiano “anche appena fuori casa: un quotidiano che spero di rendere extra-ordinario (...) dando un’idea di cosa possa fare ancora
Autori Vari
La scuola fatta in casa
Un'esperienza di educazione collettiva
Nel settembre 2020, davanti alla prospettiva di un anno scolastico con mascherine, distanziamento, tamponi, DAD e quarantene, un gruppo di 12 ragazzi dai 9 ai 13 anni decidono di non avvalersi della scuola pubblica. Scelgono invece il piano B, proposto dai genitori: una scuola parentale condivisa in cui ognuno metterà in
Floriane Pouillot
Torschlusspanik
Presto che è tardi
Letteralmente, Torschlusspanik è la paura di una porta che si chiude. Alcuni dizionari traducono con “paura di non prendere in tempo una decisione”, altri con “paura di fallire”. Queste diverse sfumature di significato creano la secca nella quale l’artista e le sue inclinazioni artistiche si sono incagliate per anni. Nel suo
Transeuropa Edizioni - 54100 Massa, Toscana, Italy.
Tel. +39 0585 354643