transeuropa edizioni
18 Gennaio 2021
Francesco Negri
Ultimo stadio
TRANSEUROPA presenta il proprio esordiente di punta del 2020, con un romanzo fuori collana e in tiratura limitata "uncut" (non del tutto rifilata): ogni copertina, inoltre, è stata personalizzata copia per copia dall'autore (50 copie disponibili fino a esaurimento scorta). Ebook disponibile in formato PDF o ePub. Ambientato in una Milano livida
Eldis Jubani
Ogni volta dal principio
Cosa significa lasciare la propria patria, la lingua, gli affetti, la scuola, una rete di relazioni fittissima e partire per destinazione ignota, inseguendo i desideri e le paure del padre in una terra straniera? A soli sei anni, la protagonista di questa vicenda affronta una burrascosa attraversata in mare dall’Albania all’Italia
Andrea Toso
Il materiale umano
In un futuro prossimo, in cui Salvini diventa premier e impiega lo stato di emergenza per imporre un regime autoritario: lo scontro sociale si riaccende seguendo dinamiche conflittuali e ideologiche già conosciute in passato e si riaffaccia il terrorismo di matrice politica; in una notte di fine novembre, una militante delle
Pietro Corti
Nord - e poi un giorno
Le liriche che compongono la raccolta sono tessere di elevata concentrazione polisemica, che richiamano momenti e luoghi diversi in costante dialogo tra loro; i testi sono organizzati in nuclei spaziotemporali semi-indipendenti, strettamente ancorati a luoghi reali (il porto di Atene, le Alpi, o le città andaluse) ma riattraversati da una percezione
Luciano Mastrocola
Fiducia nel nulla
Dedicato alla memoria del poeta italo-tunisino Mario Scalesi, Fiducia nel nulla è una raccolta di poesie che spinge le ombre delle parole a danzare al coro di madrigali ruvidi. Amore e bellezza in rivoluzione nei chiaroscuri dell’istante, frammenti di vita, ricordi. Percorrendo vicoli stretti dell’anima, Luciano Mastrocola tratteggia i tratti essenziali
Mariangela Rosato
L'errare del cerchio
La raccolta si apre con un componimento dal titolo “Cosa siamo noi”. Questo testo introduce uno dei tre temi presenti nell’opera, ossia l’universale interrogativo sull’esistenza umana e sul ruolo dell’irrazionale nelle nostre vite. Il secondo tema affrontato riguarda l’incontro con nuovi orizzonti. Il terzo e ultimo tema verte sulla crisi che
Lia Perrone
Il caso Moro tra storia e finzione
Dal 1978 a oggi, Leonardo Sciascia, Alberto Arbasino, Dario Fo, Giuseppe Ferrara, Marco Bellocchio, Giorgio Vasta, Daniele Timpano e numerosi altri scrittori, drammaturghi, cineasti si sono appropriati del caso Moro trasformandolo in un oggetto narrativo all’incrocio tra storia e finzione. Questa abbondante produzione fittiva è al centro del presente saggio: l’accurato
Le intensità collettive
Scritti per Pier Vittorio Tondelli
Il volume si propone di approfondire l’opera di Pier Vittorio Tondelli attraverso tre aspetti della sua produzione. La prima sezione vuole introdurre al più ampio contesto culturale degli anni ottanta, analizzando il campo musicale, radiofonico e del fumetto. La seconda sezione è invece dedicata principalmente agli scritti letterari che hanno imposto
Laura e Marzia Buoni
Le tre F come mezzi di comunicazione nella prima infanzia
Le tre F nasce un po’ per caso un po’ per gioco. Quante volte abbiamo raccontato storie ai nostri bambini, inventate di sana pianta, che sono poi finite nel dimenticatoio?Questo libro raccoglie le storie più belle inventate “sul campo” ed interpretate all’interno del nostro nido famiglia, quelle che nel corso degli
Maria Altomare Sardella
Teatro volume 1. Stazione centrale; Tre minuti alle quattro
STAZIONE CENTRALE – dramma in due atti Intorno a una bancarella davanti alla stazione centrale di una grande città come tante nel mondo, cinque persone vivono il loro inferno quotidiano. Lijing, una sex worker; Vito, un barbone ex prete; Bruno, un giovane spacciatore; Lindo, il boss, ed Endrit, suo assistente, sfruttatori
Margherita Hack
La stella più lontana
Riflessioni su vita, etica e scienza
Cos’è la “vita”? Quando comincia, quando finisce, come si rapporta allo sconfinato spazio-tempo dell’universo? Queste sono alcune delle domande cui Margherita Hack prova a rispondere insieme a Giulia Innocenzi, giovane promessa del giornalismo italiano che ha militato nell’Associazione Luca Coscioni ed è stata lanciata da Michele Santoro con «Annozero» e «Servizio
Livio Borriello
Esercizi per accorgersi del mondo
Il vero evento del mondo, quello che dovrebbe sbalordirci ogni giorno, è forse il fatto che esista e accada. È la sua ovvietà, che è straordinaria. Comprendere ciò, significa comprenderlo più profondamente, e ci offre una chiave possibile per trasformarlo. C’è bisogno forse di un nuovo approccio
Transeuropa Edizioni - 54100 Massa, Toscana, Italy.
Tel. +39 0585 354643