 Simona Castiglione – autrice siciliana di origine e padovana di adozione, di cui a febbraio pubblicheremo la raccolta di racconti "La mente e le rose" nella collana Margini a Fuoco – e il friulano Roberto Pusiol, scrittore scoperto con la " Over Age", e del quale pubblicheremo a maggio l'opera d'esordio – sono stati selezionati per partecipare alla terza edizione di del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), nei giorni 20, 21 e 22 novembre. La Castiglione darà lettura del proprio testo, secondo la fortunata formula di questa manifestazione, di fronte a una platea composta da critici e addetti ai lavori, il giorno venerdì 20 novembre alle ore 10.45. Pusiol invece interverrà sabato 21 alle ore 12.15.
Dopo il successo degli anni scorsi si replica anche quest’anno RicercaBO, la manifestazione che consiste nell’invitare un gruppo di scrittori dell’area sperimentale a leggere brani inediti, e a sottoporli subito dopo a una discussione col pubblico e con gli addetti ai lavori. Si tratta di una gloriosa formula inventata a suo tempo dal Gruppo 47 tedesco, poi ripresa dal nostro Gruppo 63, e infine fatta rinascere nella vicina città di Reggio Emilia, da cui la riprende il Comune di San Lazzaro, ereditandone anche il sottotitolo esplicativo: Laboratorio di nuove scritture. A condurre l’evento ci saranno anche quest’anno Nanni Balestrini, nel suo ruolo di grande regista degli incontri del Gruppo 63; Renato Barilli, partecipante a quelle riunioni e in seguito loro attento storiografo; Niva Lorenzini, direttrice del Dipartimento di italianistica del nostro Ateneo. Ad animare il dibattito ci saranno i migliori critici dell’area bolognese, con l’aggiunta di altri protagonisti di alto livello quali Andrea Cortellessa e Cecilia Bello Minciacchi. Le serata di venerdì 20 novembre sarà dedicata a un incontro diretto con Grazia Verasani, autrice ben nota al pubblico bolognese, soprattutto per l’invenzione della detective Giorgia Cantini, ricomparsa in questi giorni nel nuovo romanzo, “Di tutti e di nessuno”, portatrice di un immutato senso di umanità speso soprattutto a favore delle cause femminili. La serata del sabato 21 vedrà protagonista Lello Voce, tra i più significativi esponenti della poesia di oggi, così come si svolge secondo le caratteristiche del postmoderno, con forte impatto dell’oralità sulla scrittura. Ma come sempre, secondo la formula dell’incontro, al centro di tutto ci saranno i sedici autori chiamati a leggere brani dei loro lavori in corso, il che permetterà di fare il punto sullo stato attuale della letteratura. Il solito dibattito conclusivo di domenica mattina 22 novembre cercherà di fornire un quadro attendibile della situazione che stiamo vivendo. Il Comitato scientifico PROGRAMMA
Venerdì 20 10:00 apertura lavori: discorso del Sindaco Letture dei testi conduce: Nanni Balestrini 10:45 Simona Castiglione 11:30 Elena Mearini 12:15 Marco Benedettelli 13:00 pausa 15:00 Alessandra Cava 15:45 Domenico Donaddio 16:30 Jonida Prifti 17:15 Chiara Daino 19:00 pausa 21:15 incontro con Grazia Verasani conducono: Renato Barilli e Alberto Sebastiani Sabato 21 Letture dei testi conduce: Nanni Balestrini 10:00 Ermanno Guantini 10:45 A. Lamberti Bocconi 11:30 Franco Arminio 12:15 Roberto Pusiol 13:00 pausa 15:00 Luigi Socci 15:45 Luigi Nacci 16:30 Caterina Venturini 17:15 Marco Giovenale 18:00 Gianluca Minotti
PARTECIPANTI AL DIBATTITO
Gian Maria Annovi Massimo Marino Alberto Sebastiani Antonio Bagnoli Giulio Milani Antonio Schiavulli Marco Bazzocchi Giulio Mozzi Grazia Verasani Cecilia Bello Minciacchi Massimiliano Panarari Massimo Vitali Giorgio Celli Elisabetta Pasquali Lello Voce Stefano Colangelo Piero Pieri Luigi Weber Andrea Cortellessa Luca Pizzolitto Tommaso De Lorenzis Giovanni Previdi Mascia Di Marco Giulio Romani Valerio Grutt Sergio Rotino Matteo Marchesini Paolo Ruggiero Argo: (Valerio Cuccaroni, Tommaso Gragnato, Giuseppe Merico, Rossella Renzi)
|