Presentazione ufficiale de La Rabbia di Marco Mantello al Premio Strega 2012 La Rabbia di Marco Mantello viene presentata ufficialmente al Premio Strega insieme a La logica del desiderio, di Giuseppe Aloe, Giulio Perrone editore. il giorno giovedì 17 maggio 2012, h. 17.30 presso Società Dante Alighieri - Galleria del Primaticcio, Palazzo Fienze, Piazza Firenze 27, Roma Coordina: Stefano Petrocchi, Responsabile Progetti Fondazione Bellonci Intervengono: Walter Mauro, giornalista e critico, Lorenzo Pavolini, scrittore, Giovanni Di Peio, Vicepresidente del Comitato di Roma A cura del comitato di Roma della società Dante Alighieri La Società Dante Alighieri e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, organizzatrice del Premio Strega, il riconoscimento letterario più prestigioso del nostro Paese, proseguono anche quest’anno le attività congiunte di promozione e diffusione della cultura italiana: nel quadro di una collaborazione finalizzata all’ideazione di nuovi progetti di invito alla lettura, la Società Dante Alighieri è entrata a far parte della giuria ed esprimerà un voto collettivo per uno dei candidati al Premio Strega 2012. Bruno Bottai e Alessandro Masi, Presidente e Segretario Generale della Società Dante Alighieri Antonio Maccanico e Tullio De Mauro, Presidente e Direttore della Fondazione Bellonci sono lieti di invitarVi alla conferenza stampa di presentazione de "La Dante al Premio Strega 2012", a cura del Comitato di Roma della Società Dante Alighieri. A seguire l'incontro con gli autori Giuseppe Aloe e Marco Mantello. L'evento intende valorizzare la narrativa contemporanea italiana presso il pubblico della “Dante”, in particolare quello degli studenti di italiano, con l’obiettivo di favorire una lettura consapevole e informata dei libri che concorrono al Premio Strega e rappresentare in forma simbolica le preferenze dei soci della “Dante”, anche stranieri. La discussione sui libri proposti proseguirà sui siti Internet della Società Dante Alighieri, www.ladante.it, e della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, www.fondazionebellonci.it, dove saranno disponibili interviste e dichiarazioni degli autori, approfondimenti sui libri selezionati, riprese degli incontri e numerosi materiali audio e video. |