Ha inizio a Forte "Versilia rock city", la prima rassegna di musica indipendente "indoor"
VERSILIA ROCK CITY è l'onda della nuova musica made in Italy che invade il teatro in salotto dell'attrice Elisabetta Salvatori a maggio: la prima edizione di una rassegna che vedrà esibirsi cinque tra i nomi più importanti della nuova scena musicale italiana, ogni sabato di maggio.
Teatro dei Favolanti Via Francesco Carrara 243
FORTE DEI MARMI tesseramento all'ingresso: 5 euro prenotazione obbligatoria al 347-5739523, favolanti@yahoo.it 2 maggio:ESTERINA www.esterina.it; www.myspace.com/esterinaspace 9 maggio: RIO MEZZANINO www.riomezzanino.com; www.myspace.com/riomezzaninomusic 16 maggio: KOBAYASHI www.kobayashicrepa.it; www.myspace.com/kobayashicrepa 23 maggio: TRAIN DE VIE www.traindevie.net; www.myspace.com/traindeviefolkband 30 maggio: DIANA WINTER www.dianawinter.co.uk; www.myspace.com/dianawinter
VERSILIA ROCK CITY è l'onda della nuova musica made in Italy che invade il teatro in salotto dell'attrice Elisabetta Salvatori a maggio: la prima edizione di una rassegna che vedrà esibirsi cinque tra i nomi più importanti della nuova scena musicale italiana, ogni sabato di maggio. Versilia Rock City schiera gli Esterina, i Rio Mezzanino, i Kobayashi, i Train De Vie, e a chiudere Diana Winter, per una serie di date unplugged, perché la nuova musica italiana è di grande forza, ha respiro internazionale, e merita di essere diffusa e conosciuta dal vivo. E ad ogni concerto anche un consiglio di lettura, a cura della casa editrice Transeuropa. Da un'idea di David Drago, dj di Radiogas (www.radiogas.it), e patrocinata dal comune di Forte dei Marmi, "Versilia Rock City" è una certezza e una scommessa. È la nuova musica del made in Italy. È il teatro-casa di Elisabetta Salvatori che si apre all'onda musicale che rinfresca e spazza via, anomala perchè finalmente diversa.
Versilia Rock City è l'onda della Nuova Musica. Quella che vive dal vivo.
Presentazione del romanzo "La ballata della piccola piazza" di Elio Lanteri a Firenze
Firenze, a Palazzo Strozzi (Sala Ferri), il 29 aprile alle ore 17,00.
Si tratta di un incontro promosso dal Gabinetto Vieusseux tra autori e lettori
sul tema "Viaggio tra il paesaggio e la memoria".
In quest'occasione si parlerà del libro "La ballata della piccola piazza" di Elio Lanteri.
Interverranno lo scrittore Marino Magliani, l'editore di Transeuropa Giulio Milani,
il prof. Giuseppe Panella della Scuola Normale Superiore di Pisa e lo studioso Giovanni Agnoloni.
Fabio Genovesi e Transeuropa al 15° posto nella classifica di qualità per la narrativa
Sono state anticipate qui da Nazione Indiana le classifiche di Pordenonelegge e del Premio Dedalus per i libri di qualità: Fabio Genovesi col romanzo d'esordio "Versila rock city" pubblicato da Transeuropa nel settembre scorso si colloca al 15° posto, in ottima compagnia.
Un risultato che premia e incoraggia tutta la squadra transeuropea: con la mano sul cuore ringraziamo i giurati che hanno voluto esprimere in questo modo il loro apprezzamento per il nostro lavoro – un lavoro in cui crediamo al di là di ogni risultato di vendita e di classifica, perché nasce da sentimenti e da ragioni a modo nostro autonomi e articolati.
Transeuropa inserita nella classifica degli editori di qualità
Sul Corriere della Sera del 7 aprile 2009 Transeuropa è citata nella speciale classifica sulla narrativa e sugli editori di qualità redatta da una giuria di cento Grandi Lettori – fra i quali critici, scrittori, giornalisti, consulenti editoriali, storici, filosofi, attori e registi – su iniziativa di Alberto Casadei, Andrea Cortellessa e Guido Mazzoni.
L'iniziativa dei critici a difesa della qualità contro lo strapotere del mercato si coniuga perfettamente col progetto slowbookshop ideato da Giulio Milani, il primo farm market italiano dell'editoria di qualità e di proposta.
La classifica sarà da domani disponibile sui siti di pordenonelegge e di dedalus e aggiornata mensilmente. L'articolo di Paolo Di Stefano segnala un'iniziativa che la casa editrice Transeuropa, onorata per la menzione, accoglie con grande favore, anche perché in linea con quanto già in essere con il progetto Slowbookshop, il primo farm market italiano dell'editoria volto a mettere in rapporto diretto i produttori/editori di qualità con i lettori/acquirenti più esigenti e consapevoli.
Il progetto slowbookshop sarà presentato ufficialmente da Giulio Milani giovedì 14 maggio 2009 alle 16.30 presso la sala professionali della Fiera del Libro di Torino, alla quale Transeuropa prenderà parte presso il padiglione II stand G142.
Potete leggere su qui su Nazione Indiana l'articolo di Paolo Di Stefano e seguire la relativa discussione.