Evaristo Carriego (Paraná, 7 maggio 1883 - Buenos Aires, 13 ottobre 1912) Si trasferisce con la famiglia nel quartiere di Palermo (all’epoca quartiere periferico, oggi nel centro di Buenos Aires) e partecipa alle attività della redazione del giornale anarchico La Protesta Frequentatore di caffè e della vita notturna del quartiere, ne racconterà le vicende in poesie e in racconti che descrivono l’atmosfera della formazione del tango, apprezzati più che per il loro valore letterario per la capacità di catturare gli archetipi dell’immaginario tanguero portegno. Muore di tisi a 29 anni. Tra le sue opere principali Misas herejes, El alma del suburbio, Flor de arabal.