Testo e contesto - Apella, dal 22 al 29 giugno 2019 oppure dal 6 al 12 luglio
Testo e contesto è un laboratorio residenziale di scrittura narrativa dedicato al racconto dei luoghi e delle relazioni nel loro spettro storico-biografico, aspetti che rappresentano le basi di ogni teoria del racconto e di ogni produzione artistica. Il laboratorio si svolgerà nella settimana dal 22 al 29 giugno 2019 oppure dal 6 al 12 luglio, ad Apella, tra le colline della Lunigiana, in alta Toscana, al crocevia tra Liguria ed Emilia, in una posizione strategica invidiabile: pochi chilometri di distanza dal Parco dei Cento Laghi e dal favoloso mare delle Cinque Terre e del Golfo dei Poeti, così come dalle spiagge della Versilia e dai sentieri delle Alpi Apuane, a meno di un’ora di macchina da Lucca, Pisa e Genova, un'ora e mezza da Firenze, due da Bologna e Milano, quattro da Roma. Un territorio noto per la storia, il paesaggio e la sua ricca cultura enogastronomica. Sono previsti un massimo di 20 partecipanti e circa 50 ore di lezione. La struttura che ospiterà gli iscritti e il laboratorio è l' Agriturismo Montagna Verde: un albergo diffuso e insieme un'azienda agricola biologica, nel borgo medievale di Apella. In pratica i partecipanti andranno a ripopolare il borgo, un suggestivo paesino sorto dal restauro conservativo della rocca, del monastero e della torre di avvistamento appartenuti ai prìncipi Malaspina. La struttura si ispira ai valori del turismo ecosostenibile e presenta un'eccellente offerta alberghiera: alloggi in appartamenti confortevoli, ricavati all'interno di antiche case padronali, un ristorante con le tipicità del luogo, una piscina panoramica, le biciclette, il bar, lo spaccio, il bioparco, l'orto biologico e i locali per la scrittura e la didattica. La formula residenziale offre il vantaggio di poter condividere un'esperienza più profonda, con l'idea di costituire un vero gruppo di abitanti ai quali assegnare nuove identità. Testo e contesto si propone infatti come esperienza di formazione attiva e insieme performance creativa: un’opportunità per chi ha un progetto già definito come solo un'idea da sviluppare, per chi non ha i contatti giusti o sente il bisogno di bussole per orientarsi nel mondo editoriale, teatrale e letterario, per quanti vogliano dedicarsi interamente – anche per la prima volta – alla scrittura o al rapporto tra sguardo e racconto, in un contesto che favorisce la distensione, l'ispirazione, lo scambio di interessi e passioni, la sperimentazione. Ma la settimana è anche occasione di vacanza, ritiro dalle incombenze tra svago meditativo e piacere per la convivialità, l'aria aperta, il buon cibo, i bagni in piscina, le biciclettate, oltre a letture stimolanti, musica e conversazioni. Una parte essenziale del lavoro si svolgerà secondo il modello anglosassone del Writing Retreat e il fortunato metodo dei laboratori one-to-one di Transeuropa e del Transeuropa Discovery Tour: l'apprendistato passa dall'attenta lettura di testi propri e altrui come dalla ricerca di modelli alternativi a quelli più usati; l'apprendimento assume le forme del ritiro formativo e della scuola nel bosco: osservazioni, esplorazioni, interviste, passeggiate, escursioni in bicicletta, immersioni acquatiche e il resto di esperienze – guidate e non – apriranno uno spazio fisico, emotivo e letterario in cui possa confluire l'influenza reciproca tra luogo e scrittura, storia e natura, sguardo e voce. Il laboratorio è coordinato da Giulio Milani, editor e scrittore. Tra i docenti in soggiorno, Gilda Policastro – critica letteraria, docente di poesia della scuola Molly Bloom e scrittrice – interverrà sull'uso dello sguardo e della voce in letteratura, mentre Vitaliano Trevisan – drammaturgo, sceneggiatore e scrittore – illustrerà il suo modo di raccogliere testi, immagini, prospettive e contesti, con lo scopo di fornire esempi che superino stereotipi, modelli desueti e automatismi di stile e di pensiero. Il programma della giornata, in termini generali, è così scandito:
ore 9.00 – 12.30 lezione di gruppo o escursione
ore 12.30 – 16.00 pranzo e libero impiego della piscina, delle biciclette e del parco
ore 16.00 – 19.30 esercitazione o escursione
Cena al ristorante della struttura oppure libertà di movimento, da soli o in compagnia
Il check-in avrà luogo il sabato a partire dalle ore 11.00. A chi si rivolge. A scrittori, poeti, drammaturghi, attori, lettori, fotografi, artisti, insegnanti, counselor, psicologi, formatori, escursionisti, curiosi e amanti dei luoghi e della natura. L'augurio è di comporre un gruppo eterogeneo perché la diversità di interessi arricchisca l'esperienza di tutti. Lo spirito è favorire la convivialità, a partire dalla condivisione degli spazi, dei pasti e dei movimenti, col miglior equilibrio possibile tra i costi e la qualità dell'offerta. L'ambizione è scoprire nuovi talenti e portarli alla pubblicazione. Doppia soluzione. Si può prendere parte con formula residenziale (laboratorio e pensione) oppure, per quanti non risiedono lontano o dispongono di un'alternativa, con formula non residenziale: chi lo desidera potrà anche in questo caso appoggiarsi alla struttura per i pasti, gli spazi comuni e i servizi.
La quota d'iscrizione al laboratorio, della durata complessiva di oltre 50 ore tra teoria, pratica, esplorazioni ed escursioni, ammonta a 600 euro iva inclusa per il soggiorno di giugno (8 giorni), 500 per quello di luglio (7 giorni). Nella somma è compreso il materiale didattico essenziale e l'inclusione nella chat degli iscritti, dove sarà possibile confrontarsi, chiedere o ricevere consigli e parlare coi docenti anche dopo la conclusione delle attività. Il costo del soggiorno, che include il trattamento di mezza pensione (colazione e pranzo, bevande incluse) e la sistemazione in appartamento composto da camera doppia con letti singoli, soggiorno e bagno privato, è di 55,00 euro al giorno, da pagare direttamente alla struttura al termine del soggiorno. La cena è libera. Per chi lo desidera, il ristorante della struttura offre un menu alla carta oppure un menu fisso al costo di 20,00 euro. Come raggiungerci. La struttura si trova nel borgo di Apella, a Licciana Nardi, in provincia di Massa. Si può raggiungerla in macchina con l’autostrada del Sole in direzione Firenze-mare (A11), dalla Roma-Genova (A12) o dalla Cisa (A15): l'uscita è Aulla. Gli aeroporti più vicini sono invece quelli di Pisa (80km) e Parma (90km). La stazione ferroviaria di prossimità è Aulla Lunigiana e chi lo vorrà potrà concordare il trasporto direttamente con la struttura ospitante.
Come iscriversi. Basta inviare un'email con la richiesta d'iscrizione e una breve nota biografica all'indirizzo info@transeuropaedizioni.it specificando la soluzione scelta, residenziale o non. All'atto dell'iscrizione sarà necessario perfezionarla completando il pagamento del laboratorio. II saldo del prezzo dell'alloggio sarà versato direttamente alla struttura, al termine del soggiorno.
Policy di cancellazione. L'eventuale disdetta va comunicata in modo tempestivo al suddetto indirizzo email accertandosi che il destinatario l'abbia ricevuta: se la cancellazione avviene entro 30 giorni dall'inizio del laboratorio, al partecipante verrà restituito il totale della quota detratto l'acconto versato al momento dell'iscrizione. La disdetta che dovesse pervenire entro 15 giorni dall'inizio del laboratorio darà luogo al rimborso solo in caso di riassegnazione della prenotazione ad altro partecipante, mentre non potrà essere rimborsata se pervenisse a meno di 15 giorni dall'inizio delle attività. |
Workshop di scrittura narrativa - Mantova, maggio 2007
Il workshop di Mantova è stato tenuto da Giulio Milani nell’ambito di una serie di incontri organizzati dall’Associazione culturale Scritture dannose e coordinati da Davide Bregola. Il laboratorio, negli anni, ha avuto tra i suoi docenti: Silvio Bernelli, Davide Bregola, Roberto Ferrucci, Giulio Milani, Giulio Mozzi, Giorgio Vasta, Sergio Rotino, Dario Voltolini. Hanno inoltre partecipato al progetto: Andrea Mancinelli, Vitaliano Trevisan, Gianfranco Nerozzi, Grazia Versani, Matteo B. Bianchi, Gianluca Morozzi, Marco Rossari, Girolamo De Michele, Gianluca Di Dio, Ugo Cornia, Cristiano Cavina, Massimiliano Parente, Giuseppe Genna, Enrico Palandri, Helena Janeczek, Dario Voltolini, Saverio Simonelli, Sergio Pent, Tito Boeri, Benedetta Centovalli e tanti altri. Il laboratorio ha prodotto una raccolta di racconti, "Per Natale non esco”, pubblicata da Transeuropa a gennaio del 2008. |