 |
Insegnanti e nuovi problemi della scuola
Bullismo, disagio e dispersione, omofobia e razzismo
di AAVV
a cura di Federico Batini
La scuola odierna si trova in una crisi forse senza precedenti: crisi di significatività, di fiducia, di efficacia. In questo panorama sconcerta l’assenza di investimenti ed interventi tesi a promuoverla, migliorarla, adeguarla alla contemporaneità. La scuola di oggi ricorda la storiella del “re nudo”, occorre avere uno sguardo ingenuo per poterne parlare senza indulgere a luoghi comuni ormai stantii. Interrogando i protagonisti e proponendo delle efficaci introduzioni ad alcuni tra i problemi più evidenti, bullismo, disagio e dispersione, omofobia, razzismo, questo volume intende rilanciare un messaggio di speranza e possibilità, indicando alcuni percorsi possibili. I problemi citati marcano lo scarto tra una scuola ancorata a modelli sociali e di progettazione della relazione didattica antichi e un mondo profondamente modificato: affrontarli seriamente aiuta la scuola a diventare quel laboratorio di futuro che dovrebbe essere. Il volume si rivolge soprattutto agli insegnanti, la più grande risorsa della scuola, per proporre loro un’assunzione di responsabilità complessa e poco riconosciuta (in ogni senso): insegnanti, educatori, altri protagonisti dell’istruzione e della formazione, possono, ancora oggi, determinare un cambiamento (senza rinunciare a richiamare le istituzioni preposte alle proprie responsabilità). Rimandare, quando si parla di soggetti in crescita, non è un verbo che va coniugato.
Interventi di: Federico Batini, Franco Buffoni, Daniele Fedeli, Angela Federici, Giuseppe Mantovani, Gabriele Prati, Alessio Surian.
Note sintetiche al volume
* Pagine 144
* Prezzo € 12,90 € 10,97 (sconto 15%)
* Isbn 9788875801175
* Collana Quaderni di LLL
* Collocazione Scienze dell'educazione
Rassegna Stampa Cartacea
Scheda biografica autore
Scheda biografica curatore
Federico Batini
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
|