 |
Romanzi del movimento, romanzi in movimento
La narrativa del futurismo e dintorni
di Luigi Weber
In meno di un quindicennio, tra il 1909 e il 1922 – arco al cui centro si situa l’esperienza fondamentale della Grande Guerra – si vedono comparire in Italia un gran numero di singolari opere in prosa. Assai differenziate tra loro, condividono però la messa in crisi del modello autoconclusivo in favore del modello della sequenza.
Il romanzo del primo ’900, come funzione culturale della società borghese nella fase imperialista, prende i lineamenti dall’altro da sé e porta all’estremo la proverbiale elasticità-compatibilità del genere romanzo: il movimento è all’interno stesso della forma delle opere, che si trasformano nel loro farsi.
Note sintetiche al volume
* Pagine 200
* Prezzo € 16,90 € 14,37 (sconto 15%)
* Isbn 9788875800932
* Collana Pronto intervento
* Collocazione Letteratura italiana, critica letteraria
Scheda biografica autore
Luigi Weber
Leggi l'anteprima
Colloquio di Luigi Weber con Sanam Nader presso il Department of Romance Languages and Literatures dell'università di Harvard, in occasione della sua conferenza nell'ambito del «De Bosis Colloquium in Italian Studies 2011» |
 |
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|