 |
Gli artifici della non-fiction
La messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi
di Stefania Ricciardi
«Il sintomo di un’epoca in cui il reale è più fittizio dell’immaginario.»
Cosa accade quando uno scrittore volge la cronaca in racconto? Riflettere su questo tema significa cominciare finalmente a estendere quella «narratologia ristretta» (Genette), imperniata su un privilegio esclusivo del romanzo, che ormai appare improponibile. Negli esiti migliori, gli artifici della non-fiction restituiscono (in)credibilità alla finzione, la espongono alle ordinarie interferenze del caso, così come le strategie della fiction rendono più vere le memorie o l’evento, conferendo loro quel gradiente di verità che la semplice informazione non possiede. Nell’era della simulazione e dell’agonia dei referenziali forti, non è più la finzione in cerca di autenticità, ma l’autenticità in cerca di finzione.
Note sintetiche al volume
* Pagine 245
* Prezzo € 19,90 € 16,92 (sconto 15%)
* Isbn 9788875801144
* Collana Pronto intervento
* Collocazione Saggistica
Rassegna Stampa Cartacea
Rassegna Stampa On-Line
Scheda biografica autore
Stefania Ricciardi
Leggi l'anteprima
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|