 |
Poesie del Mississippi
di William Faulkner
Traduzione di Vanni Bianconi La più grande ambizione di William Faulkner era affermarsi come poeta. Come è noto, dovrà accontentarsi di diventare uno dei più grandi romanzieri del XX secolo, Premio Nobel per la letteratura 1949. Eppure è nella produzione poetica, romantica e vigorosa al tempo stesso, che Faulkner getta le basi di tutta la sua vicenda letteraria. Poesie del Mississippi raccoglie due sillogi, scritte tra il 1925 e il 1926, che restituiscono due squarci diversi e complementari del futuro artefice de L’urlo e il furore. Helen, un corteggiamento nasce da un fallimento amoroso: il giovane William aveva conosciuto Helen Baird a New Orleans, per poi innamorsene perdutamente durante un’estate a Pascagoula, Mississippi. È l’inizio di un relazione tormentata, che sfocia in una proposta di matrimionio che la ragazza, inaspettatamente, rifiuta. Faulkner scrive allora una raccolta di quindici sonetti che copia meticolosamente a mano in un piccolo libro artigianale, che poi regalerà a Helen. Quest’unica copia verrà ritrovata, dopo la morte di Faulkner, e pubblicata postuma insieme all'altra raccolta, Poesie del Mississippi. In questa sezione, a farla da padrone è il rapporto tra l’uomo e la natura, in una condizione di solitudine e calma inattesa, contraltare ideale e malinconico alla difficoltà della vita tra gli uomini, alla labilità delle relazioni amorose incarnata dalla figura sfuggente di Helen.
Note sintetiche al volume
* Pagine 80
* Prezzo € 9,90 € 8,42 (sconto 15%)
* Isbn 9788875801878
* Collana Nuova poetica
* Collocazione Poesia
Rassegna Stampa Cartacea
Rassegna Stampa On-Line
Scheda biografica autore
William Faulkner
Leggi l'anteprima
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|