 |
Poesie scelte
(1976-2011)
di Michail Ajzenberg
a cura di Elisa Baglioni
Michail Ajzenberg è una figura chiave nella rinascita della poesia russa contemporanea. I temi attraversati dal poeta – l’emigrazione e il distacco, le relazioni umane e la solitudine, Mosca e l’Italia, presente quest’ultima nelle nuove poesie – mancano di organicità narrativa. Essi si addensano intorno a frammenti di discorso, a piccole anomalie linguistiche o alla ricorsività di alcune immagini – l’aria, il vuoto, la polvere. Oppure si muovono come ombre in chiaroscuro (i colori sono una rarità nel suo universo poetico), rispecchiando in modo unico il clima di ripiegamento esistenziale proprio alla sua generazione e affermandosi come punto di incontro tra l’eredità della grande lirica dell’Età d’Argento e le esperienze post-moderniste. Versi, dunque, individuali e collettivi, introspettivi e a tratti ermetici. Il presente volume raccoglie, per la prima volta in Italia, il bilancio complessivo di una ricerca tra le più originali degli ultimi anni, insieme a una scelta dei più importanti saggi critici. Traduzione e curatela di Elisa Baglioni.
Note sintetiche al volume
* Pagine 144
* Prezzo € 10,00 € 8,50 (sconto 15%)
* Isbn 9788875802158
* Collana Nuova poetica
* Collocazione Poesia
Scheda biografica autore
Michail Ajzenberg
Scheda biografica curatore
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
|