Una passione senza misura.
L’esercizio della filosofia attraverso la sua storia.
di Massimo Adinolfi
Il secondo volume della nuova collana “Differenze” diretta da Gianni Vattimo e Santiago Zabala è una raccolta di saggi capce di affrontare, con rigore filologico, filosofia, letteratura, cinema e fotografia. Perché fare storia della filosofia, se la filosofia è morta? La ricerca filosofica si trova in una singolare impasse. Rinsecchisce la sua vena speculativa, cresce a dismisura la cura storiografica. Ma cresce anche la domanda di filosofia, che priva di respiro teoretico o di rigore filologico rimane però allo stato di mera suggestione. Questo libro tenta di coniugare di nuovo storia e teoresi. Da un lato si ritaglia oggetti storiografici precisi: i margini del razionalismo seicentesco e i dilemmi della ragione e della fede (Pascal, Fénelon, Spinoza), ma anche gli esercizi della dialettica (Hegel, Merleau-Ponty). Dall’altro, investe con vigorosi sondaggi teoretici un’area più ampia, che lambisce anche il ’900 (Merleau-Ponty) e territori solitamente meno esplorati (la fotografìa, il cinema).
Note sintetiche al volume
* Pagine 224
* Prezzo € 15,00 € 7,50 (sconto 50%)
* Isbn 978-88-7580-023-9
* Collana Differenze
* Collocazione Filosofia
Scheda biografica autore
Massimo Adinolfi
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|