 |
Gli ultimi
di Fabrizio Bajec
Intorno a questi ultimi giorni, Bajec costruisce la sua febbrile architettura di dialoghi, reali e mancati: quello amorevole e disperato con la madre, e quello impossibile con il padre, cui l’unica richiesta che il figlio può avanzare è quella di tacere. Nulla di edulcorato, alla fine, per il lettore: la creatura gentile, accompagnata dai gesti amorevoli del figlio, perde la sua lotta contro la sparizione e la reificazione del corpo; la famiglia, pietrificata attorno al lutto, è formata da «quattro statuine / posate in soggiorno» (IX). Bajec non ha paura di mettere in versi tutto questo. La sua poesia, per fortuna, non ha nessuna intenzione di consolarci ma di dirci la verità, senza reticenze o decorazioni, come ci aveva raccomandato W.H. Auden nella Mano del tintore: «se si può attribuire alla poesia [...] uno scopo ulteriore, questo consiste nel disincantare e disintossicare, dicendo la verità». E la verità, come questi versi, è più spesso irta di spigoli e contraddizioni che pacifica, o pacificata.
Dalla prefazione di Massimo Gezzi al volume
Note sintetiche al volume
* Pagine 32
* Prezzo € 5,00 € 4,25 (sconto 15%)
* Isbn
* Collana Fuori Collana
* Collocazione Poesia
Rassegna Stampa Cartacea
Rassegna Stampa On-Line
Scheda biografica autore
Fabrizio Bajec
Scarica il volume gratuitamente
|