Quattro giorni per non morire
Tratto dall'omonimo romanzo di Marino Magliani
di Marco d'Aponte, Andrea B. Nardi, Marino Magliani
Esce il 20 maggio il libro “Quattro giorni per non morire”. Con disegni di Marco d'Aponte e sceneggiatura di Andrea B. Nardi, la graphic novel è tratta dal romanzo omonimo di Marino Magliani pubblicato da Sironi nel 2006, col quale l’autore ligure si è imposto nel panorama letterario italiano. A un uomo che sta scontando una condanna per traffico internazionale di stupefacenti, vengono concessi quattro giorni per un lutto in famiglia, e l’uomo adopera i quattro giorni per salvarsi dalla malattia che minaccia di ucciderlo. La storia è chiusa in questa dinamica, come le valli liguri e peruviane che racconta, chiuse e buie o all’improvviso accecate dal cielo: un uomo rientra nel suo mondo, si ripresenta dopo tanti anni nella sua terra, in un paesino del ponente ligure, per preparare uno strano viaggio senza ritorno. Anche questo lo farà per salvarsi. Gli autori Marco d’Aponte, torinese, pittore e autore di fumetti, ha collaborato con quotidiani, riviste di fumetti e d’arte. Ha recentemente pubblicato le graphic novel Una certa sera d’inverno e Nuvolari compagno del vento (Angolo Manzoni). Per La Stampa di Torino ha disegnato La valigia del Cantastorie, su testi di Guido Ceronetti e C’era una voltav, su testi di Mario Virano. Le sue ultime mostre di dipinti, Ritratti di uomini e di macchine, si sono svolte a Mantova al Museo Tazio Nuvolari e, nel 2009, al Museo della Mille Miglia di Brescia. [www.marcodaponte.it] Andrea B. Nardi (1963) ha scritto i romanzi Ecce Deus (Robin) e Il silenzio di Dio (Fanucci), e il saggio Altri dèi (Eumeswil). Appassionato di politica internazionale e di arte, collabora da giornalista freelancer per riviste del settore. Sceneggiare graphic novel lo entusiasma tanto quanto il lavoro tradizionale di scrittore, così vi si alterna il più possibile. [www.andreanardi.it] Marino Magliani è nato a Dolcedo (1960) in Liguria. Ha vissuto per molti anni in Spagna e Sudamerica, stabilendosi poi sulla costa olandese. Traduttore e narratore, ha scritto il romanzo storico L’estate dopo Marengo (Philobiblon), e per l’editore Sironi i romanzi Quattro giorni per non morire, tradotto in olandese, e Il collezionista di tempo. I romanzi Quella notte notte a Dolcedo e La tana degli Alberibelli sono stati pubblicati da Longanesi. Suoi racconti sono apparsi in antologie italiane (Guanda e No Replay) e olandesi (Libreria Bonardi, Amsterdam) e in riviste, tra cui «Nuovi Argomenti» e «Ombrone». È redattore del blog letterario «La poesia e lo spirito» e collabora con la rivista di viaggi culturali «Alibi per essere altrove».
Note sintetiche al volume
* Pagine 112
* Prezzo € 12,90 € 6,45 (sconto 50%)
* Isbn 9788875800543
* Collana Fuori Collana
* Collocazione Graphic novel
Rassegna Stampa Cartacea
Scheda biografica autore
Marino Magliani
Leggi l'anteprima
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
|