Favole
di Tommaso Di Dio
Un senso di fragilità e di muta, silente attesa percorre le poesie di Tommaso Di Dio raccolte in questa breve silloge. Nei 14 testi che formano la raccolta si intravede il dipanarsi della vita vissuta dal giovane poeta ed essa è inizialmente introdotta da riferimenti a luoghi e persone che ne hanno formato l’ambiente quotidiano per poi meglio definirsi nel “noi” di un rapporto amoroso privilegiato. Questo è in sintesi il racconto del libro. Ciò che colpisce è come il poeta si ponga rispetto a questo suo contenuto e pare evidente che si tratta di un affacciarsi sbigottito, perturbato sul mondo: un mondo tremante nel tremolio di atti che si compiono “referenzialmente” su una pagina dove il verso trema altrettanto spaesato. Nella sua poesia ci troviamo immersi in una situazione di vita vissuta visceralmente, ma visceralmente in un senso letterale: il mondo dei nudi corpi, e il loro essere occupati dall’incontro vicendevole comporta un punto di domanda sul senso dell’accadimento, di quel fare o farne esperienza che non ha risposta e che per così dire li “letteralizza”. Dalla prefazione di Mario Benedetti al volume
Note sintetiche al volume
* Pagine 32
* Prezzo € 5,00 € 4,25 (sconto 15%)
* Isbn
* Collana Fuori Collana
* Collocazione Poesia
Scheda biografica autore
Scarica il volume gratuitamente
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
|