 |
Le sirene di Rotterdam
(o di come ho sbaragliato i miei miti in XXIV round)
di Stefano Amato
Narrato in prima persona dal protagonista, Le sirene di Rotterdam è un romanzo in cui convivono Erno Rubik ed Enrico Fermi, l’Invertitore di Gravità e un numero surreale di test di gravidanza, Alfred Hitchcock e Ettore Majorana, “Guerre stellari” e “Il mago di Oz”: è dura elencare tutte le suggestioni contenute in una storia che non conosce un attimo di sosta. Un romanzo sulla difficoltà (e il rifiuto) di alcuni a conformarsi allo status quo, ma anche sulla necessità di liberarsi dei propri idoli, familiari e non, per raggiungere l’età adulta. Scheda di approfondimento La storia ha per protagonista Dino Crocetti, ventenne della periferia nord di Siracusa. Ex bambino prodigio ossessionato dai nomi (a cominciare dal proprio, che era il vero nome di Dean Martin), misantropo e agorafobico in quanto immerso in una cultura e una realtà che non comprende appieno, Dino vuole convertirsi all’ebraismo (camera sua è tappezzata di foto di vecchi attori ebrei), e vive nel ricordo del padre Domenico, andato via di casa dieci anni prima. Completano la famiglia sua madre, inventrice di professione in cura da uno psichiatra da quando il marito è scomparso, e la sorella, una fervente cattolica con manie di grandezza. Accompagnati dal nonno materno, un giorno i tre partono alla ricerca di Domenico, che fonti non proprio attendibili danno per trasferito a Rotterdam. Nella città olandese – che raggiungeranno dopo un viaggio carico di imprevisti e scoperte – Dino non riuscirà (forse) a trovare suo padre, ma in ogni caso sarà costretto a fare i conti con se stesso.
Note sintetiche al volume
* Pagine 184
* Prezzo € 14,50 € 10,15 (sconto 30%)
* Isbn 9788875800673
* Collana Narratori delle riserve
* Collocazione Narrativa
Rassegna Stampa Cartacea
Rassegna Stampa On-Line
Scheda biografica autore
Stefano Amato
Leggi l'anteprima
Guarda il booktrailer de "Le sirene di Rotterdam". |
 |
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|