 |
La Comune 1871
Una storia d'amore e di lotta
di Riccardo De Gennaro
Lucien e Nadine, un amore difficile. Un giovane operaio e un’insegnante si incontrano durante i tre mesi del primo e più avanzato governo proletario della storia. È il tempo della Comune di Parigi del 1871, un tempo in cui la vicenda storico-politica palpita insieme a quella privata di grandi personaggi e singolari figure. In questo romanzo è disegnata una trama epica e avvincente che ci conduce, pagina per pagina, alla «settimana di sangue», quando Thiers soffoca l’esperienza della Comune e trucida gli insorti. Scritto con l’impiego di un “rivoluzionario”, corale «discorso indiretto libero», perfezionato proprio in quegli anni dalla migliore tradizione letteraria francese, un romanzo politico che parla a chi è innamorato, ma che insieme ricostruisce una vicenda storica di esempio per la sinistra di oggi. L'incipit «Ascolta, compagno. Ho ancora negli occhi il cielo d’un blu solenne e gli ottoni della banda che scintillano sotto il sole nella piazza assiepata di manifestanti, quel pomeriggio di nove anni fa davanti all’Hôtel de Ville; ho ancora nelle orecchie i canti e le grida di giubilo che s’innalzavano e subito abortivano come singhiozzi, fra i rulli di tamburi e gli squilli di tromba, e nel naso la polvere bruciata degli spari, le salve di cannone che esplodevano col boato terribile del tuono a ciel sereno, creando armonie bizzarre e sorprendenti… La festa popolare, irripetibile, contagiava tutta Parigi… Ho ancora negli occhi e nelle orecchie il pianto della Guardia nazionale, uomini dal petto largo, che mai prima d’allora avresti detto potessero commuoversi: piangevano confusi ai vecchi reduci del ’48, ai giovani delle fabbriche e delle trincee del tempo… Piangevano le nostre donne, che erano sarte, tessitrici, lavandaie, maestre, madri… Piangevano le prostitute di Montmartre, ora che il giorno si sarebbe confuso con la notte, mentre le bande di bambini si rincorrevano per tutta place de Grève nascondendosi dietro le grosse ruote dei pezzi d’artiglieria… A loro soltanto, impegnati com’erano nei giochi di sempre, non importava nulla della cerimonia ufficiale, potevano ignorare la portata storica di quel 28 marzo 1871. Ricorda, compagno.»
Note sintetiche al volume
* Pagine 168
* Prezzo € 14,50 € 10,15 (sconto 30%)
* Isbn 9788875800789
* Collana Narratori delle riserve
* Collocazione Narrativa
Rassegna Stampa Cartacea
Rassegna Stampa On-Line
Scheda biografica autore
Riccardo De Gennaro
Leggi l'anteprima
Guarda il video di Riccardo De Gennaro ospite a Teledurruti! |
 |
Riccardo De Gennaro a Radio 3 Fahrenheit
|
 |
Booktrailer «La Comune 1871»
|
 |
Momentaneamente non disponibile presso l'editore
Area Stampa
scarica la copertina
|