Recensione a Il passaporto della cicogna bianca
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Maria Antonietta Sardella, nata a Canosa di Puglia, vive a Brescia dal ’75. Ha pubblicato
Matteo Biasuzzi è nato a Treviso nel 2001. Attualmente vive a Udine, dove prosegue i suoi studi
SILVIA COLOMBINI è nata a Milano nel 1963, risiede a Bologna. Pubblicitaria, ha pubblicato
Roberto Aiello (Catanzaro, 58 anni) vive a Roma, dove insegna italiano agli stranieri presso la
SIMONE DI COLA (San Benedetto del Tronto, 1991) inizia a scrivere nel 2013, folgorato dalla lettura
Annie Fantasia nasce ad Ancona nel 1987. Frequenta l’Università degli studi di Urbino “Carlo
PIER PAOLO FLAMMINI è nato e vive a San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Giornalista, è stato
MASSIMILIANO SALVO nasce a Siracusa. Ha vissuto a Praga e ad Atene. Risiede attualmente a Sofia,
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Damiano Mazzotti ricostruisce i passaggi principale del volume che Andrea Pitto dedica al pensatore
Un’attenta analisi del libro a quadri di Giacomo Sillari, la cui struttura ricorda al recensore
Il curatore dell’antologia, Roberto Addeo, racconta la nascita e le regioni del progetto in una
L’autore si sofferma, nella sua analisi critica e interpretativa, sulla sezione Sala
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine del
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce.
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena in tanta
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale, evocato
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy