In offerta!

Identità e desiderio

9,99 15,00 

Ebook e cartaceo

COD: N/A
Categorie: ,
Tag:
Numero di pagine:
Tipologia

ebook, stampato

Note sull'autore

Descrizione

La nuova edizione a pochi mesi dalla scomparsa di René Girard, uno dei più grandi pensatori del Novecento
 Il convengo di Falconara del marzo 2006 si pone per Transeuropa come una specie di spartiacque, e di pietra miliare. In quell’occasione si riunirono, su impulso della casa editrice che aveva appena varato la collana “Girardiana” con la pubblicazione di “Miti d’origine” e poi di “Il pensiero rivale” di René Girard, studiosi di letteratura, di filosofia, di antropologia e di scienze politiche provenienti da tutta Italia, insieme a una compagine di scrittori e di critici interessati al problema del realismo in letteratura.  Nell’occasione si tenne anche un memorabile confronto in videoconferenza tra Girard (da Parigi) e Vattimo (presente nella sala consigliare di Falconara) sul tema “Fede e relativismo”. Transeuropa prese spunto da questo confronto, e mettendo insieme 10 anni di dialogo a distanza fra i due pensatori costruì un libro che prima non esisteva, ovvero non tradotto dall’estero ma “inventato” ad hoc, “Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo” di René Girard e Gianni Vattimo, che pubblicato nell’ottobre di quell’anno è a oggi inserito in tutte le bibliografie ufficiali dei due pensatori di fama mondiale.
Oggi è stato finalmente possibile raccogliere e pubblicare anche gli atti di quel memorabile convegno, una raccolta di saggi che è destinata a fare scuola e a restare.
«Identità e desiderio», ci spiega infatti Girard, sono i due poli attraverso cui ciascun autore, e ciascuno di noi, cerca di costruire il percorso esistenziale dei propri personaggi e di se stesso.
I nostri desideri non ci appartengono, ci dice la teoria mimetica, ma sono il risultato delle nostre innate capacità imitative: quello che ci costruisce come esseri umani è l’imitazione del desiderio altrui, strumento pedagogico imprescindibile e necessario, ma che nasconde una coda velenosa, ovvero il mimetismo «rivalitario» o d’acquisizione, generatore di gelosia, odio, risentimento e conflitti, ovvero tutte quelle “passioni” che ritroviamo continuamente rappresentate nei grandi romanzi della tradizione moderna e nella letteratura di ogni tempo.
Questo volume rappresenta il primo tentativo in Italia di richiamare l’attenzione su un paradigma critico poco frequentato dall’analisi corrente: la letteratura italiana rimane una delle letterature più feconde per descrivere le figure del desiderio imitativo, o i meccanismi sociali e storici di carattere persecutorio, nonché i residui del sacro nella cultura moderna. In questo senso, la teoria mimetica, intesa come paradigma non riduttivo di critica letteraria, ci consente di riconsiderare, con nuovi argomenti, la centralità e l’importanza della nostra tradizione nel più ampio contesto della letteratura occidentale.
Molti autori canonici della nostra tradizione, anche quelli di cui si può pensare che “tutto” sia stato ormai detto – Dante, Boccaccio, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Svevo, Pasolini, Sciascia, Morante – trovano qui, rivisitati alla luce della teoria mimetica, una nuova e stimolante definizione esegetica.
Contributi di Daniele Giglioli, Alberto Beretta Anguissola, Roberto Farneti, Sergio Zatti, Maria Stella Barberi, Cesareo Bandera, Giuseppe Fornari, Pierpaolo Antonello, Stefania Benini, Stefano Brugnolo, Marcello La Matina 

Informazioni aggiuntive

Tipologia

ebook, stampato

Note sull'autore
Numero di pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.