Descrizione
I cinque saggi qui raccolti per la prima volta in volume, ricostruiscono il percorso scientifico di un etno-antropologo giapponese cresciuto nel clima post-bellico di āegemonia culturaleā che, dilagante da oriente a occidente intorno alla metĆ del secolo scorso, portava a trascurare in ambito accademico lāanalisi della regalitĆ preferendole piuttosto quella del gruppo sociale. Una ricerca ostinata e personalissima condotta affiancando esperienza sul campo in Nigeria e studio del mito, ha permesso a Masao Yamaguchi di leggere invece la regalitĆ come cosmologia, come āsistema di mitoā e di comprendere, attraverso la sua sostanziale assimilabilitĆ al fenomeno del ācapro espiatorioā, che essa Ā«fornisce il modello di trascendenza rituale, politica e mitica più diffuso anche nelle societĆ in cui ĆØ giĆ superata in quanto istituzione politicaĀ»: uno Ā«spazio drammatico suscettibile dāessere stabilizzato nellāimmaginazione dei popoli come universo simbolico della vita individuale profondaĀ». Di lĆ dal merito strettamente disciplinare però, il lettore potrĆ scoprire inoltre in questo libro una guida lucida e appassionata alla cultura del Giappone, con i suoi poemi che narrano di dei ed eroi (la Grande Dea Amaterasu, il fratello Susano-o, maschio tremendo, il principe esiliatoĀ Yamato-takeru) e con le sue marginalitĆ (Kabuki, burattini, geishe e fuorilegge YĆ¢kuza); e alcune suggestioni ammonitrici sulla pervasivitĆ di un pensiero digitale che tenderebbe ad aggregare folle e a produrre capri espiatori.