Dal Futurismo al Punk Dadaismo
20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.18,00 €Il prezzo attuale è: 18,00 €.
Davide Fent (Como, 2 maggio 1967) è giornalista freelance, curatore, direttore artistico, docente e consulente nell’ambito della ricerca e produzione artistica e della comunicazione. Ha diretto e curato rassegne letterarie e filosofiche in prestigiose sedi culturali, tra cui la Biblioteca Comunale di Como, l’Auditorium del Pontificio Collegio Gallio, Villa Olmo, Piazza Cavour, la Pinacoteca Civica e lo Yacht Club Como. Autore di numerose pubblicazioni, ha esplorato generi che spaziano dalla poesia alla narrativa, con opere come “Emersioni Lacustri”, “Finché morte non ci separi”, “Allora arriva il Natale” e “A letto dopo Carosello”. Ha partecipato a festival letterari nazionali e internazionali, consolidando il proprio percorso nell’ambito della scrittura e della divulgazione culturale.
Descrizione
Futurismo e Dadaismo: il caos come metodo
Nazionalista e apolide, interventista e neutralista, programmatico e avventuristico. Due movimenti inconciliabili? Forse. Ma Davide Fent non accetta definizioni rigide: nel suo racconto, il Futurismo e il Dadaismo si fondono in un vortice di idee, ribellione e passione irrefrenabile.
Qui l’anarchia dadaista pervade il Futurismo, stravolgendo le certezze storiche con una narrazione visionaria che segue l’impulso della creazione più che la ragione dell’analisi. Come il Marinetti più sfrenato, Fent ignora i confini, esaltando l’energia esplosiva di un’epoca straordinaria e terribile, in cui tutto si trasforma a velocità vertiginosa.
Un viaggio nel cuore pulsante delle avanguardie, dove l’irrazionale è ancora sinonimo di libertà e il caos diventa metodo.