Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo

Transeuropa Edizioni Recensione Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
0 Comments

Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni grandi temi dell’esistenza che, calati nel contesto socio-culturale della contemporaneità, consegnano al lettore, in una prospettiva di profonda consapevolezza, la fragilità dell’essere umano. In Incisioni all’acquaforte, titolo della silloge di Febboedita da Transeuropa edizioni, ci troviamo di fronte ad un lavoro di ampio respiro lirico, sostenuto da una portentosa base speculativa, da un’istanza spirituale che vuole recuperare i veri valori della vita. Si comprende facilmente, da quanto sin qui premesso, come la poesia di Febbo non possa prevedere un ripiegamento dell’io su se stesso e non possa adagiarsi in un ritmo lirico cullante e melodico, ma possieda piuttosto una musicalità densamente prosastica entro la quale si sviluppa la meditazione sul mondo e sulla società di oggi, in una disamina che si accende spesso in immagini e metafore di icasticità espressionistica,
 dove il vigore del linguaggio e delle metafore si impone nella sua rotondità scultorea e dove la libertà svela, scava e illumina. 

Il lettore può facilmente riconoscersi nell’alfabeto emotivo che Febbo incide con forza nei suoi versi: la vita scivola davanti ai suoi occhi come le immagini di un film fornendogli spunti e riferimenti per vedere nel passato, determinarsi nel presente e disporsi ad affrontare il futuro.  Il tratto civile percorre carsicamente la raccolta La voce della libertà


Cerco nel silenzio
il bianco, la purezza, 
il perdono, il dono, 
ma questa società, 
fusa nella gomma, 
professa la giustizia 
e non ha, poi,
la forza di capire. […]

Si alternano i registri amorosi di Poesia blu […] Per la notte che verrà/ ti chiedo di tenermi stretto/ affinché, io, possa dormire/ e concedere al cuore/ la meraviglia che solo il sole, /unito alla poesia blu, /può dare. // […]

Con la sua voce, Febbo, entra nel labirinto delle parole, scava fino al fondo del significato, suggerisce piste di interpretazione, nutre forma e contenuto con una ricerca spirituale in cui non viene mai meno il concetto di essenza del comunicare.
In Incisioni all’acqua forte ci sono le ragioni di una poesia autentica, una parola che cerca i suoi modi molteplici di esprimersi, ma soprattutto scoprirete la scrittura di Febbo, che scrive versi per donare al mondo una parola che pulsa infinita. 

La tensione meditativa e lirica dell’intera Silloge la ritroviamo nel suo massimo fulgore immergendoci nelle correnti della poesia che dà il titolo all’opera Incisioni all’acqua forte:

Ogni cosa passata, 
di ruvido vestita,
resterà̀ cicatrice indelebile come incisioni
all’acquaforte su lamine di metallo
e non brucerà più da morire: 
sarò pronto per andare. 
Dammi la mano, 
non si annoierà il cuore. 

Immergetevi nella fitta trama complessa e strutturata dell’opera di Febbo, composta con una lingua che taglia le parole e si scaglia vivida in ogni direzione. Vi rimarrà incisa dentro, nel profondo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L’orologio poetico di Sergio D’Amaro ETTORE CATALANO 13 Marzo 2023  Sergio D’Amaro, uno degli intellettuali più
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,