Recensione a Una vita maledetta di Gabriella Guidi

Transeuropa Edizioni Uncategorized Recensione a Una vita maledetta di Gabriella Guidi
0 Comments

Gabriella Guidi esordisce in libreria con un romanzo forte e passionale, una storia vera che sembra già segnata dal principio, facendoci conoscere un aspetto della cultura albanese. C’è la determinazione, il sogno e il riscatto. “Una vita maledetta“ è fresco di stampa per Transeuropa edizioni ha già ottenuto diversi importanti riconoscimenti.

Grande lettrice, nuova come autrice: Guidi (nella foto) è originaria di Casinina (Sassocorvaro-Auditore), lavora a Urbino nella pubblica amministrazione e ama scrivere a Fano, in barca.

Può essere davvero maledetta la vita?

“Dal mio punto di vista è un dono prezioso e un’opportunità unica, ma penso che se si vive in condizioni di ingiustizia, oppressione, violenza o disperazione, si può perdere il senso e il valore della propria esistenza. Credo che la vita possa essere davvero maledetta quando si perde il controllo della propria esistenza, quando si viene privati della propria dignità e dei propri diritti, quando si vive nel terrore e nella solitudine. Vivere una vita maledetta è, in certi contesti, ancora molto rilevante e ci invita a riflettere sul valore della vita stessa, sulle scelte che facciamo, sulle responsabilità che abbiamo verso noi e gli altri”.

Alida è la protagonista, come l’ha conosciuta?

“Un’amica albanese mi ha parlato di lei. Durante i primi incontri, ho notato che era piuttosto diffidente ed era evidente che avesse paura di essere riconosciuta. Nonostante la sua iniziale riluttanza, ho cercato di costruire un rapporto di fiducia con lei. Ho rispettato il suo spazio e i suoi tempi”.

Una storia che parte da un contesto tremendo, poco conosciuto, ma che in realtà esiste.

“Mi sono recata più volte in Albania per vacanza e per il lavoro di mio marito e, in una di queste occasioni, ho sentito parlare del Kanun, un insieme di norme che regolano la vita sociale, familiare e giuridica soprattutto degli abitanti dell’Albania del nord. Il codice è basato sull’onore, la vendetta e la gerarchia. Il Kanun discrimina le donne che sono considerate inferiori agli uomini e sottomesse ai loro voleri. In queste norme sono comprese le Burrneshe, una dimostrazione di una realtà dura e difficile, dove le donne devono rinunciare alla loro identità per sopravvivere”.

Quando ha capito che era una storia da raccontare?

“La prima volta che ho incontrato una Burrnesh. Era una donna che si era fatta uomo per sfuggire alla società patriarcale dei Balcani, dove le donne erano prive di diritti e libertà. Mi ha impressionato il suo coraggio, la sua determinazione, la sua solitudine. Mi ha confidato la sua vita, le sue scelte e le sue rinunce. Mi ha espresso il desiderio di ritrovare la sua identità, di essere se stessa, di amare. Mi ha fatto comprendere che la sua storia era una storia di resistenza, di ribellione, di emancipazione. Sappiamo tanto sulla vita delle donne arabe, kazake, afgane e iraniane, ma quasi nessuno conosce questa usanza alle porte di casa nostra”.

Fonte: Francesco Pierucci, Il Resto del Carlino, 17 Febbraio 2024

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a L’Apocalisse della Sfinge di Francesco Tigani
Francesco Tigani è ricercatore attento e scrupoloso, oltre ad aver dato prova di essere un
Recensione a Visioni di Riccardo Bizzarri
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Riccardo Bizzarri Ciclo sulla madre dopo “L’uomo e i
Recensione a “Quando abbiamo smesso di pensare” di Davide Miccione
LA FINE DELLE IDEOLOGIE (DEGLI ALTRI) Marta Mancini 18-04-2024 La nostra epoca non è certo
Recensione a Il sommo revival di Gabriele Galligani
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio
Recensione a Il fosso di Edoardo Piazza
«Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po’ diverso quando lo si
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
La scrittrice, compositrice e musicista Paola Massoni presenta Sinfonia di un bosco in rivolta, una
Recensione a Minime di Gabriele Berardi (con intervista)
Sofferenza, inquietudine, malinconia, rimpianto e speranza sono le sensazioni e gli stati d’animo che caratterizzano
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
Che poi qualcuno potrebbe dire che il titolo, Sinfonia di un bosco in rivolta, è
Recensione a Nuvole Coraggiose di Raffaele Solitario
‘Nuvole coraggiose’ percorrono il cielo tra Ancona, l’Inghilterra, l’India e la Thailandia. Non portano pioggia,
Recensione alla cover di “Murati vivi” di Roberto Addeo
Sul Sole24 di domenica 15 gennaio 2024 recensione top alla cover di Murati Vivi, romanzo
Recensione a “Mi farò punteggiatura” di Nadia Dalle Vedove
Si intitola “Mi farò punteggiatura” (Transeuropa Editore, pag. 54, euro 15) l’ultimo libro di Nadia
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Il verso lungo quasi narrante intercede per lo sviluppo di un flusso evidenziato nel sostegno
Recensione a L’animale umano di Tommaso Barbanera
Il primo romanzo di Tommaso Barbanera si segnala per una sincerità disarmante – una specie
Recensione a La ricostruzione di Parigi di Paolo Gera
La ricostruzione di Parigi (ai tempi della presente guerra)” è un libro singolare che interseca
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Corposo poemetto in sessanta paragrafi, o minitesti, delicatamente proposto nella immersione della parola che qui
Recensione a Il passaporto della cicogna bianca
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Recensione a Wilhelm Reich libertario
Damiano Mazzotti ricostruisce i passaggi principale del volume che Andrea Pitto dedica al pensatore e
Recensione a Diario degli amori difficili
Un'attenta analisi del libro a quadri di Giacomo Sillari, la cui struttura ricorda al recensore
Recensione a Pasti caldi giù all’ospizio
Il curatore dell'antologia, Roberto Addeo, racconta la nascita e le regioni del progetto in una
Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L'autore si sofferma, nella sua analisi critica e interpretativa, sulla sezione Sala d’attesa che rappresenta l’autentica novità
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,