Recensione a Diario degli amori difficili

Transeuropa Edizioni Uncategorized Recensione a Diario degli amori difficili
0 Comments

Il “Diario degli amori difficili” di Giacomo Sillari non contiene dati biografici e non è neanche una forma di autobiografia parziale limitata ad alcune storie d’amore: è un esercizio di critica letteraria.


Il libro è composto da sei capitoli, che vorrei chiamare “quadri”, i quali finicono tutti con una poesia – o una cosa del genere. Lo statuto della poesia, cioè ciò che la distingue da altre forme letterarie, è molto mutato nell’ultimo secolo e tuttavia è ancora riconoscibile nelle parti finali dei sei capitoli in cui è diviso il libro. Con “una cosa del genere” voglio appunto dire che quelle parti dei quadri sono riconoscibili come “poesie” per quanto non sottostiano – o non completamente – allo statuto classico dei versi. Ma in verità, l’unica cosa a cui non sottostano è la scansione rimica poiché non sono mancanti totalmente né le rime né altre forme di ripetizione come l’anafora – fitta. E, per la verità, anche la scansione sillabica, per quanto molto variabile, prosastica, non è per nulla casuale: viene in mente l’incipit di “Una stagione in inferno” di Arthur Rimabaud – che l’autore ha evidentemente letto – o la regola di Allen Ginsberg sull’estensione del verso che deve durare quanto l’estensine del fiato. I versi di Giacomo Sillari hanno fiato, e questa caratteristica dipende dal’ignorare – più o meno volutamente – lo statuto classico della poesia.


I sei quadri sono dipinti intorno ai versi, ne rappresentano una sorta di interpretazone secondo l’esempio sommo de “La vita nova” di Dante Alighieri a dimostrazione che l’autore non è all’oscuro del classicismo della tradizione letteraria italiana. Tracce ce ne sono non solo nella struttura dell’opera ma anche in dettagli specifici seminati all’interno della tessitura dell’opera: uno su tutti, il Werther di Goethe.
Ogni quadro tratteggia una stroria: se vogliamo dire d’amore va bene, è una approssimazione accettabile ma non è esatta alla lettera. Le descrizioni, le storie, i quadri sono descrizioni, storie, quadri fondamentalmente interiori. Certo che ci sono dati realistici, perlopiù d’ambienti, ma servono a creare lo sfondo sul quale non si muovono personaggi – che sono essi stessi “ambienti” – ma passioni, sensazioni, pensieri. E sono quelli la tessitura sulla quale si cuciono i versi.


Se è vero, com’è vero, che “In principio era la Parola” (Giovanni 1, I), all’inizio di ogni quadro ci sono i versi. Diciamo, in soldoni, che il protagonista del libro (l’autore stesso) vive delle storie dopo le quali, per una esigenza espressiva, ha la necessità di mettere in versi quell’esperienza.È una esigenza di completezza: quando i rapporti finiscono si ha infatti spesso la sensazione di… “non aver detto tutto”, che qualcosa – in quelle storie finite – sia e resti inespresso. È per chiudere quel cerchio che i versi chiedono prepontemente di essere vergati. Le prose che precedono i versi ad ogni capitolo servono appunto a spiegare la fonte emprica che sembra essere in “quella storia”; la storia in prosa narrata nel quadro è l’origine da cui nasce la posia che chiude il capitolo e, in qualche modo, la spiega in forma razionale e comprensibile, distesa là dove nei versi è criptica, irrazionale, succinta.


Il fatto è che in realtà spiega ben poco – ed è questo, a me pare, il concetto che informa tutta l’opera: le passioni non sono spiegabili, intellegibili. Ci sono e basta e per questo mi pare di dover usare il termine “quadri” invece di capitoli: è come disegnare un paesaggio che c’è a prescindere ma il cui significato ci sfugge. Dipingere il paesaggio è in qualche modo un tentativo di spigarlo, di dargli un senso che non ha. Però è questo che sono le vite: un paesaggio che un senso non ce l’ha. Farne un “diario” è appunto cercare quel senso. Il “Diario degli amori difficili” è formato di sei capitoli ma potrebbero facilmente essere moltiplicati o divisi perchè noi comunque, nella modernità, percepiamo le nostre biografie come appunto insensate, perchè così e questo sono: un puzzle di cui noi abbiamo in mano tutti i pezzi ma non sappiamo come comporre un quadro unitario e non sappiamo nemmeno se davvero vada composto. I sei quadri di Giacomo Sillari sono i pezzi del suo puzzle. Sappiamo che il quadro va composto, che il senso ci dovrà pur essere perché quello che ne rimane senza motivo apparene sono quei versi finali di ogni capitolo che in realtà sono il motore del libro. La domanda alla quale il libro cerca di dare risposta è: perché ci sono questi versi che prima non esistevano e poi si e li ho scritti io?


L’autore crede, razionalmente, di aver risposto – altrimenti il libro non sarebbe ancora stato pubblicato – con le storie narrate, con il tema dell’amore: questo è quello che dice eplicitamente anche nell’introduzione: “Scrivo di donne (…)”. Ma non scrive di donne: scrive di solitudine. E la risposta al senso delle cose non sta dove Giacomo crede – nelle storie – ma in quello che dice Giovanni 1, I: “In principio era la Parola”. Detta al modo del “Diario degli amori difficili”: “Venite parole (…) / salvateci dalle nostre vite”.

Qui la fonte dell’articolo.

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a L’Apocalisse della Sfinge di Francesco Tigani
Francesco Tigani è ricercatore attento e scrupoloso, oltre ad aver dato prova di essere un
Recensione a Visioni di Riccardo Bizzarri
Osservatorio Poetico di Sonia Caporossi | Riccardo Bizzarri Ciclo sulla madre dopo “L’uomo e i
Recensione a “Quando abbiamo smesso di pensare” di Davide Miccione
LA FINE DELLE IDEOLOGIE (DEGLI ALTRI) Marta Mancini 18-04-2024 La nostra epoca non è certo
Recensione a Il sommo revival di Gabriele Galligani
Edito da Transeuropa, «Il sommo revival. La società dello spettacolo nei romanzi di Pier Vittorio
Recensione a Il fosso di Edoardo Piazza
«Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po’ diverso quando lo si
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
La scrittrice, compositrice e musicista Paola Massoni presenta Sinfonia di un bosco in rivolta, una
Recensione a Minime di Gabriele Berardi (con intervista)
Sofferenza, inquietudine, malinconia, rimpianto e speranza sono le sensazioni e gli stati d’animo che caratterizzano
Recensione a Sinfonia di un bosco in rivolta di Paola Massoni
Che poi qualcuno potrebbe dire che il titolo, Sinfonia di un bosco in rivolta, è
Recensione a Una vita maledetta di Gabriella Guidi
Gabriella Guidi esordisce in libreria con un romanzo forte e passionale, una storia vera che
Recensione a Nuvole Coraggiose di Raffaele Solitario
‘Nuvole coraggiose’ percorrono il cielo tra Ancona, l’Inghilterra, l’India e la Thailandia. Non portano pioggia,
Recensione alla cover di “Murati vivi” di Roberto Addeo
Sul Sole24 di domenica 15 gennaio 2024 recensione top alla cover di Murati Vivi, romanzo
Recensione a “Mi farò punteggiatura” di Nadia Dalle Vedove
Si intitola “Mi farò punteggiatura” (Transeuropa Editore, pag. 54, euro 15) l’ultimo libro di Nadia
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Il verso lungo quasi narrante intercede per lo sviluppo di un flusso evidenziato nel sostegno
Recensione a L’animale umano di Tommaso Barbanera
Il primo romanzo di Tommaso Barbanera si segnala per una sincerità disarmante – una specie
Recensione a La ricostruzione di Parigi di Paolo Gera
La ricostruzione di Parigi (ai tempi della presente guerra)” è un libro singolare che interseca
Recensione a Un giorno adesso di Oronzo Liuzzi
Corposo poemetto in sessanta paragrafi, o minitesti, delicatamente proposto nella immersione della parola che qui
Recensione a Il passaporto della cicogna bianca
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Recensione a Wilhelm Reich libertario
Damiano Mazzotti ricostruisce i passaggi principale del volume che Andrea Pitto dedica al pensatore e
Recensione a Pasti caldi giù all’ospizio
Il curatore dell'antologia, Roberto Addeo, racconta la nascita e le regioni del progetto in una
Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L'autore si sofferma, nella sua analisi critica e interpretativa, sulla sezione Sala d’attesa che rappresenta l’autentica novità
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,