Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo

Transeuropa Edizioni Recensione Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
0 Comments

con le punta di dita, rorida

come brina sulle sgretolate screpolature

vieni

e sobilli atavici sedimenti

di fiori sconosciuti e incandescenti

incredule ombre

che l’acqua non regna, lontana

che bagna:

   

suffragetta, partigiana, femme.

* * *

elevo: è vocazione

che dalla tua voce immane

scuote e in me permane

provocante consunzione

ascoltarti di nuovo

parlare nel silenzio pesto,

leggiadra invocazione,

ladra delle parole.

   

con te mi sperpero.

* * *

Disingannami, disilludimi, disincantami

e balla al ritmo delle primaverili premure

balla alle piogge estive, balla

all’inverno fregiarsi delle tue foglie

elegante sempreverde, balla.

* * *

Nelle poesie di Mirko Boncaldo, tratte dalla sua raccolta Senza Titolo. Sovversi (Transeuropa edizioni, 2022), il racconto poetico si costruisce su un continuo scambio a una sola voce tra l’io narrante e un tu sempre interpellato, cercato con foga ed evocato attraverso le parole. È solo l’io, infatti, che tra i due poli relazionali parla (e canta) e attraverso il suo affastellare termini e immagini da il ritmo dello scambio a due da lui stesso, appunto, costruito e sviluppato all’interno della pagina che lo accoglie. È un ritmo, quello di questa ricerca spasmodica dell’altro, del tu che sosta accanto eppure quasi sfugge ancora tra le dita, definito da un uso corposo di allitterazioni e assonanze: il canto che ne deriva è sì omogeneo ma anche irruento, fatto di pause spezzate del respiro alle quali seguono altre rincorse impastate nelle parole e nelle immagini dense che lo abitano.

Proprio attraverso questa alternanza tra forti concentrazioni di punteggiatura e pause sintattiche da un lato e da spazi distesi di parole che si rincorrono dall’altro l’io rende col canto la forza gravitazionale estrema, ruvida, del tu al quale si rivolge e che lo attira costantemente a sé. La parola, così, diventa celebrazione di un movimento magnetico che prelude ad un’unione a due, della quale il canto che la contiene si mostra come espressione musicale.

  • Paolo Andrea Pasquetti, 3 Febbraio 2022
Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a Il passaporto della cicogna bianca
«Ciò che colpisce, leggendo, è l’uso raffinato e scanzonato ad un tempo della lingua italiana
Recensione a Wilhelm Reich libertario
Damiano Mazzotti ricostruisce i passaggi principale del volume che Andrea Pitto dedica al pensatore e
Recensione a Diario degli amori difficili
Un'attenta analisi del libro a quadri di Giacomo Sillari, la cui struttura ricorda al recensore
Recensione a Pasti caldi giù all’ospizio
Il curatore dell'antologia, Roberto Addeo, racconta la nascita e le regioni del progetto in una
Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L'autore si sofferma, nella sua analisi critica e interpretativa, sulla sezione Sala d’attesa che rappresenta l’autentica novità
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,