Giulio Milani

Transeuropa Edizioni Giulio Milani
0 Comments
Giulio Milani, editore e scrittore, laureato in Lettere con una tesi di Storia militare e sociale, ha legato il suo nome alla ricerca in ambito letterario e alla fondazione del movimento degli Imperdonabili (con Veronica Tomassini, 2019). Ha curato le antologie “I persecutori” (Transeuropa, 2007) e “Over Age. Apocalittici e disappropriati” (Transeuropa, 2009) e pubblicato i romanzi “La cartoonizzazione dell’Occidente” (Transeuropa, 1998, n.e. Laurana, 2018), “Gli struggenti o i Kamikaze del desiderio” (Baldini & Castoldi, 2004), “La terra bianca” (Laterza, 2015). Ha intervistato lo scrittore Mario Rigoni Stern in “Storia di Mario. Mario Rigoni Stern e il suo mondo” (Transeuropa, 2008). In ambito editoriale è stato promotore e coordinatore della collana di co-edizioni “Indies” di Feltrinelli e dello scaffale di tutela della bibliodiversità con LibrerieCoop; ha ideato e prodotto la collana “Wildworld” per Transeuropa. Il saggio storico “I naufraghi del Don. Gli italiani sul fronte russo 1942-1943” (Laterza, 2017) ha vinto il Premio Letterario Nazionale “Alpini Sempre”.
 
Categories:
Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L’orologio poetico di Sergio D’Amaro ETTORE CATALANO 13 Marzo 2023  Sergio D’Amaro, uno degli intellettuali più
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,