Elisabetta Petrescu

Transeuropa Edizioni Elisabetta Petrescu
0 Comments

Elisabeta Petrescu (Galați – Romania, 1966) è una poetessa e drammaturga rumena naturalizzata italiana. Nella terra d’origine ha pubblicato le sue poesie su riviste e raccolte. Dal 1998 in Italia sceglie di seguire un percorso di studi indirizzati alla ricerca interiore che affinano una sua nuova stagione poetica. Ha pubblicato “Splendere è cantare”, prefazione di Gabriella Cella (Mimesis, 2010), AA.VV. “Dizionario essenziale di counseling relazionale e personologico” (Montag, 2012), “Marinaio di nuova poesia”, prefazione di Neria De Giovanni (Pacini Fazzi Editore, 2017), “Ionescamente. Io ne esco come?”, prefazione di Donato Di Stasi (Ensemble, 2019), “Le chiare veggenze di un Pinocchio. Metamorfosi degli insegnamenti di Confucio nel bel paese con lodi” (Mimesis, 2020), AA. VV. “Décaméron 2020. Projet collaboratif au temps du confinement. Lire, rêver, écrire, vivre…”, (Albiana, Ajaccio), AA.VV. “Stantare, résistance d’écrivains” (À Fior di Carta Editions, 2021), “Vidi antidivi” (Ensemble, 2021), “Begole sull’ego di un Pinocchio. Machiavelli trattato bis-trattato”, prefazione di Graziano Graziani (FVE Editori, 2021), AA. VV. “Décaméron 2021. Revue collaborative «mensannuelle»”, (Albiana, Ajaccio, 2022).

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L’orologio poetico di Sergio D’Amaro ETTORE CATALANO 13 Marzo 2023  Sergio D’Amaro, uno degli intellettuali più
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,