Sergio D’Amaro

Transeuropa Edizioni Sergio D’Amaro
0 Comments
Sergio D’Amaro ha pubblicato numerosi libri di poesia, narrativa e saggistica. Tra quelli di poesia si segnalano “Il ponte di Heidelberg” (Tracce, 1990, premio ‘’Lerici-Golfo dei Poeti’ – Opera prima’’), “Beatles” (Caramanica, 2004), “Fotografie e altre istantanee” (Sentieri Meridiani, 2008), “20th Century Vox” (Carabba, 2009), “Still Life” (FalVision, 2019). Nel 2021, presso l’editore americano Gradiva Publications (New York) è uscita la traduzione inglese del primo libro citato “The Bridge of Heidelberg” (trad. di C. Siani). Sue poesie sono inserite in antologie italiane e straniere. È co-autore, insieme a Gigliola De Donato, della biografia di Carlo Levi “Un torinese del Sud” (Baldini & Castoldi, 2001; 2^ ed. pocket 2005, premio ‘’Rhegium Julii’’), delle cui opere ha realizzato molteplici curatele e su cui ha organizzato alcuni convegni di studio.  Collabora ad alcune riviste letterarie e di cultura (“Il Ponte”, “Incroci”, ‘’AltreItalie’’, ‘’Fermenti’’) e alla pagina culturale de “La Gazzetta del Mezzogiorno” e del quotidiano italoamericano ‘’America Oggi- Oggi7’’. È corresponsabile del Centro Studi Emigrazione e del Centro Studi “J. Tusiani” di San Marco in Lamis, per i quali dirige la rivista ‘’Frontiere’’ (cfr.  www.centrostuditusiani.com).
Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensione a Sala d’attesa di Sergio D’Amaro
L’orologio poetico di Sergio D’Amaro ETTORE CATALANO 13 Marzo 2023  Sergio D’Amaro, uno degli intellettuali più
Recensione ad “Amori & disincanti” di Valerio Vigliaturo
Valerio Vigliaturo, Amori & Disincanti, transeuropa, 2020 Valerio Vigliaturo, narratore e cantante jazz, esordisce in poesia
Recensione a Emergenze da fine del mondo
tavola di Lucio Filippucci da Emergenze da fine del mondo – Transeuropa Emergenze da fine
Recensione a Incisioni all’acquaforte di Gregorio Febbo
Personalità a largo spettro artistico, Gregorio Febbo affronta, in questa sua silloge poetica, gli eterni
Recensione a “Limpida a guardare” di Michela Silla
Per ogni sole inertemi fingo linda e assorta;senza fatiche sul petto,né sparatorie di luce. Limpida
Le copertine della collana Transeuropa Lab finiscono in galleria d’arte
Le copertine essenziali, ispirate alla sobrietà di J. D. Salinger, della collana Transeuropa Lab sono
Recensione a “Mercati & mercati” di Antonio Semproni
Ci sono mercati di frutta, verdura e formaggi e mercati di blue chips, bond e bitcoin mercati
La seduzione del falso. Intervista a Emiliano Ventura
di Claudio O. Menafra Senti, Filocle, mi sai dire qual è mai la molla che scatena
Recensione a “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia
Quando la luce fa paura. “La calligrafia come arte della guerra” di Andrea Tarabbia di Francesca
Recensione a “Lucida tela” di Valerio Cuccaroni
a cura di Lorenzo Favaper Lucida tela (Transeuropa, 2022)fotografia di Dino Ignani Se dovessi scegliere un verso che facesse
Recensione a “Senza titoli. Sovversi” di Mirko Boncaldo
con le punta di dita, rorida come brina sulle sgretolate screpolature vieni e sobilli atavici
Recensione a “Tempo 4/4” di Piero Toto
Nota di Luca Cenacchi «cosa sono io per te?» – Esistenzialismo interazionale e discoteca in tempo
Recensione “Murati vivi” di Roberto Addeo
Nel romanzo “Murati vivi” di Roberto Addeo, il lockdown del 2020 è un fatto marginale,